La Cabina di Regia PNRR ha approvato una nuova revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con una rimodulazione di oltre 14 miliardi di euro per rispettare le scadenze fissate dalla Commissione Europea entro il 31 agosto 2026. Questo nuovo slancio all’Agrisolare 2025 è fondamentale per il futuro energetico del paese.
L’intervento, approvato il 26 settembre 2025, si concentra su una riallocazione delle risorse per rispettare gli obiettivi ancora raggiungibili.
Tra le misure riviste figurano le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), l’agrivoltaico, il biometano, l’idrogeno verde, le rinnovabili nelle PMI e il Piano Transizione 5.0.
In particolare, i fondi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si concentrano con maggiore attenzione verso interventi già avviati o immediatamente cantierabili, con l’obbiettivo di garantire l’espansione di un modello che rappresenta una delle leve più importanti per la decarbonizzazione diffusa e la partecipazione attiva delle imprese e dei cittadini alla produzione di energia rinnovabile condivisa.
Più risorse e continuità per il Parco Agrisolare 2025
Il Governo altresì punta a rafforzare e prolungare la misura “Parco Agrisolare”, che incentiva la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici agricoli e agroindustriali.
Nel 2024 erano stati stanziati 250 milioni di euro riservati alle imprese della produzione primaria per installare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
In attesa della riapertura ufficiale, si presume che il nuovo bando possa aprire entro novembre 2025, ma le date restano al momento indicative.
La revisione prevede infatti la possibilità di estendere la misura anche oltre il 2026, dando così continuità a un’iniziativa che ha già generato un forte interesse nel settore.
L’esperienza di White Energy Group
White Energy Group ha già accompagnato numerose imprese agricole in questo percorso: con il precedente bando Parco Agrisolare, sono stati approvati cinque progetti per un totale di 1.540 kWp di potenza e 81,2 kWh di accumulo, per un valore complessivo di circa un milione di euro.
Grazie all’esperienza maturata come ESCo accreditata, White Energy Group supporta le aziende in tutte le fasi:dall’analisi preliminare alla realizzazione degli impianti, fino alla gestione delle pratiche e dei contributi.
L’obiettivo è trasformare ogni progetto in un investimento strategico e sostenibile, capace di generare valore economico e ambientale nel lungo periodo cogliendo tutte le opportunità legate agli incentivi disponibili del PNRR.
Opportunità per le imprese: CER e Agrisolare 2025
La revisione del PNRR apre quindi nuove opportunità selettive per le imprese più pronte a coglierle nel più breve tempo possibile.
Da un lato, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano ancora un canale di investimento concreto per le aziende che vogliono produrre e condividere energia pulita con benefici economici e ambientali.
Dall’altro, la misura Agrisolare conferma la volontà di sostenere il comparto agricolo e agroindustriale nella decarbonizzazione dei processi produttivi.
Con un quadro PNRR in evoluzione, servono soluzioni chiare, operative e finanziabili. White Energy Group, vista la pluriennale esperienza già maturata in tali ambiti, affianca le imprese con un approccio integrato e capace di far cogliere alle imprese tutte le opportunità nei tempi stringenti previsti nei bandi.
Green CER – Comunità Energetiche Rinnovabili senza investimenti iniziali
Progettiamo e realizziamo gli impianti, individuiamo i membri della CER e gestiamo la valorizzazione dell’energia condivisa.
Orange Plan – Consulenza incentivi per Agrisolare e filiere FER
Analisi tecnica e normativa, scouting bandi (GSE/Invitalia/PNRR), istruttoria e presentazione domande.
Pianificazione degli investimenti per massimizzare contributi e tempi.
Questa operazione ci consente di essere pronti per eventuali estensioni di Agrisolare e di mettere a disposizione competenze su rinnovabili, accumulo e analisi energetiche, offrendo un percorso completo dall’idea al finanziamento fino alla realizzazione.
Engineering, Procurement & Construction: dalla progettazione alla messa in esercizio, autorizzazioni incluse.
White Energy effettua un’analisi tecnica e progettuale in funzione dei tuoi consumi. Progetta e realizza l’impianto con le tecnologie più affidabili, occupandosi anche di tutte le pratiche autorizzative.
Vuoi capire quale strada è più adatta alla tua azienda (CER, Agrisolare, Transizione 5.0)?
Scopri le ultime novità dal mondo dell’efficienza energetica: notizie, eventi, webinar e progetti che raccontano il nostro impegno per un’industria più sostenibile.
La Cabina di Regia PNRR ha approvato una nuova revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con una rimodulazione di oltre 14 miliardi di euro per rispettare le scadenze fissate dalla Commissione Europea entro il 31 agosto 2026. Questo nuovo slancio all’Agrisolare 2025 è fondamentale per il futuro energetico del paese.
L’intervento, approvato il 26 settembre 2025, si concentra su una riallocazione delle risorse per rispettare gli obiettivi ancora raggiungibili.
Tra le misure riviste figurano le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), l’agrivoltaico, il biometano, l’idrogeno verde, le rinnovabili nelle PMI e il Piano Transizione 5.0.
In particolare, i fondi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si concentrano con maggiore attenzione verso interventi già avviati o immediatamente cantierabili, con l’obbiettivo di garantire l’espansione di un modello che rappresenta una delle leve più importanti per la decarbonizzazione diffusa e la partecipazione attiva delle imprese e dei cittadini alla produzione di energia rinnovabile condivisa.
Più risorse e continuità per il Parco Agrisolare 2025
Il Governo altresì punta a rafforzare e prolungare la misura “Parco Agrisolare”, che incentiva la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici agricoli e agroindustriali.
Nel 2024 erano stati stanziati 250 milioni di euro riservati alle imprese della produzione primaria per installare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
In attesa della riapertura ufficiale, si presume che il nuovo bando possa aprire entro novembre 2025, ma le date restano al momento indicative.
La revisione prevede infatti la possibilità di estendere la misura anche oltre il 2026, dando così continuità a un’iniziativa che ha già generato un forte interesse nel settore.
L’esperienza di White Energy Group
White Energy Group ha già accompagnato numerose imprese agricole in questo percorso: con il precedente bando Parco Agrisolare, sono stati approvati cinque progetti per un totale di 1.540 kWp di potenza e 81,2 kWh di accumulo, per un valore complessivo di circa un milione di euro.
Grazie all’esperienza maturata come ESCo accreditata, White Energy Group supporta le aziende in tutte le fasi:dall’analisi preliminare alla realizzazione degli impianti, fino alla gestione delle pratiche e dei contributi.
L’obiettivo è trasformare ogni progetto in un investimento strategico e sostenibile, capace di generare valore economico e ambientale nel lungo periodo cogliendo tutte le opportunità legate agli incentivi disponibili del PNRR.
Opportunità per le imprese: CER e Agrisolare 2025
La revisione del PNRR apre quindi nuove opportunità selettive per le imprese più pronte a coglierle nel più breve tempo possibile.
Da un lato, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano ancora un canale di investimento concreto per le aziende che vogliono produrre e condividere energia pulita con benefici economici e ambientali.
Dall’altro, la misura Agrisolare conferma la volontà di sostenere il comparto agricolo e agroindustriale nella decarbonizzazione dei processi produttivi.
Il nostro supporto
Con un quadro PNRR in evoluzione, servono soluzioni chiare, operative e finanziabili. White Energy Group, vista la pluriennale esperienza già maturata in tali ambiti, affianca le imprese con un approccio integrato e capace di far cogliere alle imprese tutte le opportunità nei tempi stringenti previsti nei bandi.
Green CER – Comunità Energetiche Rinnovabili senza investimenti iniziali
Orange Plan – Consulenza incentivi per Agrisolare e filiere FER
EPC+ – Realizzazione impianti “chiavi in mano”
Vuoi capire quale strada è più adatta alla tua azienda (CER, Agrisolare, Transizione 5.0)?
Compila il Form
White Energy News
Scopri le ultime novità dal mondo dell’efficienza energetica: notizie, eventi, webinar e progetti che raccontano il nostro impegno per un’industria più sostenibile.
Categorie
Ultimi articoli
Revisione PNRR: Comunità Energetiche e nuovo slancio
14/10/2025White Focus 2025
10/10/2025White Energy Group al Convegno Nazionale Giovani
08/10/2025Certificati Bianchi: le novità del DM 21
07/10/2025Fondo Transizione Industriale 2025: al via il
17/09/2025Piano Transizione 5.0: incentivi fino al 45%
27/08/2025