Il 12 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 21 luglio 2025 che aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi (TEE), già entrato in vigore. Queste modifiche rappresentano una svolta per le imprese che vogliono investire in efficienza energetica e decarbonizzazione, rendendo l’accesso agli incentivi più semplice e conveniente.
Certificati Bianchi nuovo DM 21 luglio 2025: le novità e i benefici
Il decreto ha introdotto tre modifiche fondamentali:
Modifica
Cosa prevede
Incremento della vita utile
Ora non c’è più differenza tra sostituzione e nuova installazione: in entrambi i casi la durata dell’incentivo è la stessa, con più anni di rendicontazione dei benefici.
Fattore moltiplicativo k
– Nei primi 5 anni il beneficio viene maggiorato con k = 1,5 – Nei successivi 5 anni il coefficiente si riduce a k = 0,5
Risultato: gli interventi diventano più attrattivi e i tempi di rientro più rapidi.
Semplificazione delle rendicontazioni annuali
Le procedure sono state alleggerite, con meno burocrazia per imprese ed ESCo.
Grazie a queste modifiche, il meccanismo dei Certificati Bianchi diventa più accessibile e più conveniente.
Gli incentivi sono valorizzati meglio nei primi anni, i tempi di rientro si accorciano e la gestione amministrativa diventa più semplice.
Grazie al nuovo DM:
Gli interventi di efficienza energetica hanno un ritorno più rapido.
La gestione delle pratiche è più semplice.
Le imprese possono ridurre i costi energetici e allo stesso tempo abbattere le emissioni.
Possono accedere ai Certificati Bianchi tutte le imprese che realizzano interventi di efficienza energetica, sia in autonomia sia tramite una ESCo accreditata.
Vuoi capire se la tua azienda rientra tra quelle idonee?
Dai Certificati Bianchi al valore per la tua impresa
Da oltre dieci anni White Energy Group accompagna le imprese nei loro percorsi di efficienza energetica, trasformando i Certificati Bianchi da un adempimento tecnico in una leva strategica di competitività e sostenibilità.
Con il servizio White Plus non ci limitiamo a gestire pratiche: adottiamo un approccio integrato che unisce analisi tecnica accurata, esperienza normativa e capacità di valorizzare al meglio i Titoli di Efficienza Energetica.
Un metodo che ha già portato risultati tangibili in settori ad alto consumo energetico come la plastica e la carta, dove i nostri progetti hanno dimostrato come sia possibile ridurre iconsumi, accedere a contributi significativi e generare valore nel lungo periodo.
Il prossimo passo verso l’efficienza
Il DM 21 luglio 2025 rende i Certificati Bianchi uno strumento ancora più vantaggioso per le imprese che vogliono ridurre i costi e accelerare la propria transizione energetica.
Vuoi scoprire quanto la tua azienda può risparmiare e quali incentivi può attivare?
Scopri le ultime novità dal mondo dell’efficienza energetica: notizie, eventi, webinar e progetti che raccontano il nostro impegno per un’industria più sostenibile.
Il 12 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 21 luglio 2025 che aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi (TEE), già entrato in vigore.
Queste modifiche rappresentano una svolta per le imprese che vogliono investire in efficienza energetica e decarbonizzazione, rendendo l’accesso agli incentivi più semplice e conveniente.
Certificati Bianchi nuovo DM 21 luglio 2025: le novità e i benefici
Il decreto ha introdotto tre modifiche fondamentali:
– Nei successivi 5 anni il coefficiente si riduce a k = 0,5
Risultato: gli interventi diventano più attrattivi e i tempi di rientro più rapidi.
Quali sono i vantaggi per le imprese?
Grazie a queste modifiche, il meccanismo dei Certificati Bianchi diventa più accessibile e più conveniente.
Gli incentivi sono valorizzati meglio nei primi anni, i tempi di rientro si accorciano e la gestione amministrativa diventa più semplice.
Grazie al nuovo DM:
Vuoi capire se la tua azienda rientra tra quelle idonee?
Dai Certificati Bianchi al valore per la tua impresa
Da oltre dieci anni White Energy Group accompagna le imprese nei loro percorsi di efficienza energetica, trasformando i Certificati Bianchi da un adempimento tecnico in una leva strategica di competitività e sostenibilità.
Con il servizio White Plus non ci limitiamo a gestire pratiche: adottiamo un approccio integrato che unisce analisi tecnica accurata, esperienza normativa e capacità di valorizzare al meglio i Titoli di Efficienza Energetica.
Un metodo che ha già portato risultati tangibili in settori ad alto consumo energetico come la plastica e la carta, dove i nostri progetti hanno dimostrato come sia possibile ridurre i consumi, accedere a contributi significativi e generare valore nel lungo periodo.
Il prossimo passo verso l’efficienza
Il DM 21 luglio 2025 rende i Certificati Bianchi uno strumento ancora più vantaggioso per le imprese che vogliono ridurre i costi e accelerare la propria transizione energetica.
Vuoi scoprire quanto la tua azienda può risparmiare e quali incentivi può attivare?
Scegli la soluzione Energy Management
Compila il Form
White Energy News
Scopri le ultime novità dal mondo dell’efficienza energetica: notizie, eventi, webinar e progetti che raccontano il nostro impegno per un’industria più sostenibile.
Categorie
Ultimi articoli
Certificati Bianchi: le novità del DM 21
07/10/2025Fondo Transizione Industriale 2025: al via il
17/09/2025Piano Transizione 5.0: incentivi fino al 45%
27/08/2025White Energy Group cede il progetto fotovoltaico
16/05/2025Whitenergy realizza due nuovi impianti per Cereal
17/02/2025TRANSIZIONE 5.0 – Nuova partnership tra White
17/01/2025