Le domande potranno essere presentate dal 17 settembre al 10 dicembre 2025 attraverso la piattaforma online di Invitalia. La dotazione complessiva ammonta a oltre 134 milioni di euro, residui dal bando 2024.
Vuoi sapere subito se la tua azienda ha i requisiti?
Gli investimenti devono puntare a una migliore tutela ambientale dei processi aziendali. Sono ammissibili i programmi che perseguono almeno uno dei seguenti obiettivi:
efficienza energetica nei processi produttivi;
cambiamento del ciclo produttivo in ottica green;
uso efficiente delle risorse, attraverso il riuso, riciclo o recupero di materie prime, rifiuti o risorse idriche;
investimenti in impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, anche a distanza, idrogeno rinnovabile e cogenerazione ad alto rendimento, fino ad un massimo del 40% della spesa totale del programma di investimento.
Contributi a fondo perduto
Il Fondo Transizione Industriale 2025 eroga agevolazioni sotto forma di contributo a fondo perduto con percentuali variabili a seconda della tipologia di intervento:
Contributi
Interventi
Almeno il 30%
Progetti di efficienza energetica
Almeno il 45%
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (anche a distanza)
Almeno il 30%
Stoccaggio o cogenerazione (diversa da quella ad alto rendimento)
Almeno il 40%
Progetti di uso efficiente delle risorse
Tempistiche e modalità di domanda
Apertura sportello: ore 12:00 del 17 settembre 2025
Chiusura sportello: ore 12:00 del 10 dicembre 2025
Ottobre 2025
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Ogni domanda dovrà essere accompagnata da una relazione tecnico-economica asseverata redatta da professionisti qualificati (ingegneri, geologi, periti industriali).
Perché affidarsi a Whitenergy
Il Fondo Transizione Industriale rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che vogliono ridurre i costi energetici e investire in sostenibilità. Tuttavia, la preparazione della domanda richiede competenze tecniche e conoscenza approfondita della normativa.
Con il nostro servizio Orange PlanWhitenergy supporta le aziende in tutte le fasi: dall’analisi preliminare dei requisiti, alla redazione della documentazione, fino alla presentazione della domanda.
Il Fondo Transizione Industriale 2025 è una misura chiave per accelerare la transizione ecologica delle imprese italiane e rappresenta un’occasione da non perdere per il settore manifatturiero.
Le scadenze sono ravvicinate: prenota subito una consulenza con White Energy Group per valutare il tuo progetto e non rischiare di restare escluso.
Abbiamo supportato aziende del settore plastica e metallurgico nell’accesso ai bandi dedicati alla transizione industriale.
Grazie ad una pianificazione strategica e alla preparazione della documentazione tecnica ed economica, queste imprese sono riuscite a posizionarsi tra le prime in graduatoria, aumentando le probabilità di ottenere il contributo rispetto a competitor meno strutturati, li ha portati ad un’agevolazione totale a fondo perduto pari a 6,9 milioni di euro. Questo traguardo ha permesso a loro di realizzare investimenti significativi, accelerando la trasformazione verso modelli produttivi più efficienti e sostenibili.
Tali risultati dimostrano che, con la giusta consulenza e competenza, è possibile trasformare la transizione ecologica in un vantaggio competitivo, accedendo a risorse pubbliche rilevanti.
Le scadenze sono ravvicinate: prenota subito una consulenza con Whitenergy per valutare il tuo progetto e non rischiare di restare escluso.
Scopri le ultime novità dal mondo dell’efficienza energetica: notizie, eventi, webinar e progetti che raccontano il nostro impegno per un’industria più sostenibile.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato la riapertura del terzo sportello del Fondo Transizione Industriale 2025, una misura pensata per accompagnare le aziende italiane nei percorsi di efficientamento energetico e uso sostenibile delle risorse.
Le domande potranno essere presentate dal 17 settembre al 10 dicembre 2025 attraverso la piattaforma online di Invitalia. La dotazione complessiva ammonta a oltre 134 milioni di euro, residui dal bando 2024.
Vuoi sapere subito se la tua azienda ha i requisiti?
Chi può accedere al Fondo Transizione Industriale 2025
Possono presentare domanda tutte le imprese di qualsiasi dimensione, purché:
Il Fondo è particolarmente rilevante per le imprese energivore e per quelle localizzate nel Mezzogiorno:
Quali progetti sono finanziabili
Gli investimenti devono puntare a una migliore tutela ambientale dei processi aziendali. Sono ammissibili i programmi che perseguono almeno uno dei seguenti obiettivi:
Contributi a fondo perduto
Il Fondo Transizione Industriale 2025 eroga agevolazioni sotto forma di contributo a fondo perduto con percentuali variabili a seconda della tipologia di intervento:
Tempistiche e modalità di domanda
Ogni domanda dovrà essere accompagnata da una relazione tecnico-economica asseverata redatta da professionisti qualificati (ingegneri, geologi, periti industriali).
Perché affidarsi a Whitenergy
Il Fondo Transizione Industriale rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che vogliono ridurre i costi energetici e investire in sostenibilità. Tuttavia, la preparazione della domanda richiede competenze tecniche e conoscenza approfondita della normativa.
Con il nostro servizio Orange Plan Whitenergy supporta le aziende in tutte le fasi: dall’analisi preliminare dei requisiti, alla redazione della documentazione, fino alla presentazione della domanda.
Il Fondo Transizione Industriale 2025 è una misura chiave per accelerare la transizione ecologica delle imprese italiane e rappresenta un’occasione da non perdere per il settore manifatturiero.
Le scadenze sono ravvicinate: prenota subito una consulenza con White Energy Group per valutare il tuo progetto e non rischiare di restare escluso.
Testimonianze di Successo
Abbiamo supportato aziende del settore plastica e metallurgico nell’accesso ai bandi dedicati alla transizione industriale.
Grazie ad una pianificazione strategica e alla preparazione della documentazione tecnica ed economica, queste imprese sono riuscite a posizionarsi tra le prime in graduatoria, aumentando le probabilità di ottenere il contributo rispetto a competitor meno strutturati, li ha portati ad un’agevolazione totale a fondo perduto pari a 6,9 milioni di euro.
Questo traguardo ha permesso a loro di realizzare investimenti significativi, accelerando la trasformazione verso modelli produttivi più efficienti e sostenibili.
Tali risultati dimostrano che, con la giusta consulenza e competenza, è possibile trasformare la transizione ecologica in un vantaggio competitivo, accedendo a risorse pubbliche rilevanti.
Le scadenze sono ravvicinate: prenota subito una consulenza con Whitenergy per valutare il tuo progetto e non rischiare di restare escluso.
Compila il form
White Energy News
Scopri le ultime novità dal mondo dell’efficienza energetica: notizie, eventi, webinar e progetti che raccontano il nostro impegno per un’industria più sostenibile.
Categorie
Ultimi articoli
Fondo Transizione Industriale 2025: al via il
17/09/2025Piano Transizione 5.0: incentivi fino al 45%
27/08/2025White Energy Group cede il progetto fotovoltaico
16/05/2025Whitenergy realizza due nuovi impianti per Cereal
17/02/2025TRANSIZIONE 5.0 – Nuova partnership tra White
17/01/2025White Focus 2024
04/12/2024