Con oltre 40 miliardi di euro destinati alla decarbonizzazione industriale, il Fondo per l’Innovazione (Innovation Fund) è oggi uno dei principali programmi di finanziamento dell’Unione Europea per la dimostrazione e la diffusione commerciale di tecnologie a basse emissioni di carbonio. L’Innovation Fund 2025 finanzia la decarbonizzazione dei processi industriali in tutta Europa.
Gestito dalla Commissione europea (DG Azione per il Clima) e attuato dalla CINEA – l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente – questo Fondo rappresenta un pilastro chiave della strategia europea verso la neutralità climatica entro il 2050.
Tra dicembre 2025 e febbraio 2026 si aprirà l’asta inversa IF25 Heat destinata alla erogazione di contributi a fondo perduto per interventi volti alla decarbonizzazione del calore nei processi industriali. L’asta IF25 Heat Auction rappresenta un’occasione unica per le imprese che vogliono ridurre le emissioni di CO₂ nei processi termici.
Tecnologie finanziabili IF25 Heat Auction
Gli interventi ammessi IF25 HEAT sono i seguenti:
Pompe di calore ad alta temperatura;
Generatori di calore elettrici e/o sistemi di accumulo del calore elettrici.
Impianti di generazione del calore su processo (es. forni, essicatoi) a resistenza elettrica diretta o indiretta, riscaldamento elettromagnetico, dielettrico o al plasma;
Solare termico o geotermico per processi industriali
Progetti ibridi che prevedano mix di tecnologie.
Budget e categorie Innovation Fund 2025
Budget 1 miliardo di euro, suddiviso in tre categorie in funzione della potenzialità degli interventi:
150 M€ per interventi che producono calore tra 100 °C e 400 °C e da 3 MWth a 5 MWth (Max 100 M€ per singolo progetto) .
350 M€ per interventi che producono100 °C e 400 °C e > 5 MWth. (Max 100 M€ per singolo progetto) .
500 M€ per interventi che producono calore > 400 °C. (Max 250 M€ per singolo progetto)
Il contributo potrebbe potenzialmente coprire fino al 100% delle spese in conto capitale.
Non è consentito il cumulo con sovvenzioni locali per spese in conto capitale e operative.
Le imprese competono tra loro offrendo il minore contributo pubblico richiesto per produrre un determinato output
Al fine di utilizzare al meglio le sovvenzioni a disposizione i contributo a fondo perduto vengono erogati sulla base di una asta al ribasso sul costo della CO2 evitata, basata su due parametri:
l’entità della riduzione delle emissioni di CO2 valutata su parametri ETS nei 5 anni di funzionamento dell’intervento,
entità del contributo percentuale richiesto sulla base delle spese ammissibili sostenute.
Esempio pratico
Ad esempio consideriamo un pompa di calore che produce calore di processo (>3 MWth, > 100°C), caratterizzata da un investimento di 3 M€, è previsto una riduzione annua di 3000 tCO2_eq/anno ovvero 15.000 tCO2_eq in 5 anni.
L’azienda richiede un contributo di 2 M€ (66% dei costi di investimento) per un intervento che produce un risparmio di 15.000 tCO2_eq, cui corrisponderebbe un costo offerto per la riduzione della CO2 pari a 133 €/tCO2_eq
L’assegnazione dei fondi premierà le aziende che presentando una offerta caratterizzata da una maggiore efficienza costo riduzione della CO2, ovvero un minor costo per tCO2 ridotta (< €/tCO2) ;
Il ruolo delle Esco nell’innovation fund 2025
Il risparmio di CO2 in sede di presentazione della domanda verrà stimata da un certificatore terzo qualificato ed indipendente (es. ESCo), ma poi sarà necessario effettivamente misurarla con strumentazione certificata e asseverata sempre da una terza parte;
L’erogazione dei contributi a fondo perduto avverrà per i primi 5 anni di produzione in rate semestrali sulla base delle effettive produzioni di energia termica misurate e certificate dalla ESCo.
Accedere ai bandi del Fondo per l’Innovazione richiede una pianificazione tecnica, economica e strategica accurata. La documentazione da presentare (business plan, studi di fattibilità, analisi LCA, piani di riduzione CO₂) è complessa e deve rispettare standard europei rigorosi.
Supporto tecnico e finanziario Innovation Fund 2025
Con il supporto consulenziale di White Energy Group, le imprese possono:
Ottenere assistenza tecnica e finanziaria per la candidatura;
Strutturare la documentazione secondo le richieste della Commissione Europea;
White Energy supporta le aziende nella identificazione di soluzioni, tecnologie più adatte per avviare un percorso di decarbonizzazione dei processi tramite le proprie offerte consulenziali Orange Start.
In qualità di ESCo può occuparsi di
identificazione dei processi migliorabili ed elettrificabili e delle migliori tecnologie per la decarbonizzazione dei processi;
verificare la fattibilità del proprio progetto qualora l’azienda abbia già identificato un intervento;
predisposizione delle misure ex ante ed ex post al fine di massimizzare il punteggio nei criteri di innovazione e impatto climatico;
Strutturare la documentazione secondo le richieste della Commissione Europea al fine di aumentare le possibilità di ottenere il finanziamento;
rendicontazione periodica delle prestazioni degli interventi e della riduzione delle emissioni funzionale alla erogazione dei contributi semestrali da parte del IF Heat.
Offerta EnPC Green Heat e PPA Green Solar
In qualità di ESCo può tramite la propria offerta di Energy Performance Contract (EnPC) Green Heat, pùo investire direttamente nei processi dei clienti industriali, finanziando direttamente gli interventi e condividendo con i clienti i risparmi e le riduzione delle emissioni di CO2.
Whitenergy affianca a tali soluzioni le proprie offerte Green Solar PPA che prevedono la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili a prezzi competitivi rispetto al costo dell’energia fossile prelevata dalla rete al fine di rendere ancora più convenienti la decarbonizzazione ed elettrificazione dei propri processi.
Il vantaggio competitivo per la tua impresa
Il Fondo per l’Innovazione rappresenta un’occasione unica per le aziende italiane che vogliono ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza e innovare i propri processi produttivi.
Non si tratta solo di un contributo economico, ma di un investimento strategico per il futuro dell’industria europea.
Grazie al supporto tecnico di White Energy Group, le aziende possono accedere ai contributi del Fondo per l’Innovazione 2025 con una strategia mirata.
Vuoi sapere se la tua azienda può accedere al Fondo per l’Innovazione? Prenota una consulenza gratuita con il team di White Energy Group: analizzeremo insieme il tuo progetto e ti guideremo passo dopo passo nella candidatura.
Compila il Form e prenota la tua consulenza gratuita
Scopri le ultime novità dal mondo dell’efficienza energetica: notizie, eventi, webinar e progetti che raccontano il nostro impegno per un’industria più sostenibile.
Cos’è l’Innovation Fund 2025
Con oltre 40 miliardi di euro destinati alla decarbonizzazione industriale, il Fondo per l’Innovazione (Innovation Fund) è oggi uno dei principali programmi di finanziamento dell’Unione Europea per la dimostrazione e la diffusione commerciale di tecnologie a basse emissioni di carbonio. L’Innovation Fund 2025 finanzia la decarbonizzazione dei processi industriali in tutta Europa.
Gestito dalla Commissione europea (DG Azione per il Clima) e attuato dalla CINEA – l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente – questo Fondo rappresenta un pilastro chiave della strategia europea verso la neutralità climatica entro il 2050.
Chi può partecipare all’Innovation Fund 2025
Il Fondo per l’Innovazione articolato in diverse aste è pensato per imprese, enti pubblici e privati che operano nei seguenti ambiti:
Quando apre IF25 Heat Auction
Tra dicembre 2025 e febbraio 2026 si aprirà l’asta inversa IF25 Heat destinata alla erogazione di contributi a fondo perduto per interventi volti alla decarbonizzazione del calore nei processi industriali. L’asta IF25 Heat Auction rappresenta un’occasione unica per le imprese che vogliono ridurre le emissioni di CO₂ nei processi termici.
Tecnologie finanziabili IF25 Heat Auction
Gli interventi ammessi IF25 HEAT sono i seguenti:
Budget e categorie Innovation Fund 2025
Budget 1 miliardo di euro, suddiviso in tre categorie in funzione della potenzialità degli interventi:
Il contributo potrebbe potenzialmente coprire fino al 100% delle spese in conto capitale.
Non è consentito il cumulo con sovvenzioni locali per spese in conto capitale e operative.
Come funziona l’asta competitiva IF25?
Le imprese competono tra loro offrendo il minore contributo pubblico richiesto per produrre un determinato output
Al fine di utilizzare al meglio le sovvenzioni a disposizione i contributo a fondo perduto vengono erogati sulla base di una asta al ribasso sul costo della CO2 evitata, basata su due parametri:
Esempio pratico
Ad esempio consideriamo un pompa di calore che produce calore di processo (>3 MWth, > 100°C), caratterizzata da un investimento di 3 M€, è previsto una riduzione annua di 3000 tCO2_eq/anno ovvero 15.000 tCO2_eq in 5 anni.
L’azienda richiede un contributo di 2 M€ (66% dei costi di investimento) per un intervento che produce un risparmio di 15.000 tCO2_eq, cui corrisponderebbe un costo offerto per la riduzione della CO2 pari a 133 €/tCO2_eq
L’assegnazione dei fondi premierà le aziende che presentando una offerta caratterizzata da una maggiore efficienza costo riduzione della CO2, ovvero un minor costo per tCO2 ridotta (< €/tCO2) ;
Il ruolo delle Esco nell’innovation fund 2025
Il risparmio di CO2 in sede di presentazione della domanda verrà stimata da un certificatore terzo qualificato ed indipendente (es. ESCo), ma poi sarà necessario effettivamente misurarla con strumentazione certificata e asseverata sempre da una terza parte;
L’erogazione dei contributi a fondo perduto avverrà per i primi 5 anni di produzione in rate semestrali sulla base delle effettive produzioni di energia termica misurate e certificate dalla ESCo.
Perché scegliere White Energy Group come partner
Accedere ai bandi del Fondo per l’Innovazione richiede una pianificazione tecnica, economica e strategica accurata.
La documentazione da presentare (business plan, studi di fattibilità, analisi LCA, piani di riduzione CO₂) è complessa e deve rispettare standard europei rigorosi.
Supporto tecnico e finanziario Innovation Fund 2025
Con il supporto consulenziale di White Energy Group, le imprese possono:
White Energy supporta le aziende nella identificazione di soluzioni, tecnologie più adatte per avviare un percorso di decarbonizzazione dei processi tramite le proprie offerte consulenziali Orange Start.
In qualità di ESCo può occuparsi di
Offerta EnPC Green Heat e PPA Green Solar
In qualità di ESCo può tramite la propria offerta di Energy Performance Contract (EnPC) Green Heat, pùo investire direttamente nei processi dei clienti industriali, finanziando direttamente gli interventi e condividendo con i clienti i risparmi e le riduzione delle emissioni di CO2.
Whitenergy affianca a tali soluzioni le proprie offerte Green Solar PPA che prevedono la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili a prezzi competitivi rispetto al costo dell’energia fossile prelevata dalla rete al fine di rendere ancora più convenienti la decarbonizzazione ed elettrificazione dei propri processi.
Il vantaggio competitivo per la tua impresa
Il Fondo per l’Innovazione rappresenta un’occasione unica per le aziende italiane che vogliono ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza e innovare i propri processi produttivi.
Non si tratta solo di un contributo economico, ma di un investimento strategico per il futuro dell’industria europea.
Grazie al supporto tecnico di White Energy Group, le aziende possono accedere ai contributi del Fondo per l’Innovazione 2025 con una strategia mirata.
Vuoi sapere se la tua azienda può accedere al Fondo per l’Innovazione? Prenota una consulenza gratuita con il team di White Energy Group: analizzeremo insieme il tuo progetto e ti guideremo passo dopo passo nella candidatura.
Compila il Form e prenota la tua consulenza gratuita
White Energy News
Scopri le ultime novità dal mondo dell’efficienza energetica: notizie, eventi, webinar e progetti che raccontano il nostro impegno per un’industria più sostenibile.
Categorie
Ultimi articoli
Innovation Fund 2025: come accedere ai contributi
04/11/2025Revisione PNRR: Comunità Energetiche e nuovo slancio
14/10/2025White Focus 2025 – Webinar GRATUITO accreditato
10/10/2025White Energy Group al Convegno Nazionale Giovani
08/10/2025Certificati Bianchi: le novità del DM 21
07/10/2025Fondo Transizione Industriale 2025: al via il
17/09/2025